Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Devianze, MODAVI: È emergenza, politica contrasti dipendenze patologiche

“Secondo i dati dell’ISS, l’alcol risulta essere una delle sostanze psicoattive più usate in Europa. L’abuso di alcol è il quinto fattore di rischio per il carico di malattia globale. Sono circa 800 le persone che ogni giorno muoiono in Europa per patologie correlate all’abuso di alcool. In Italia muoiono a causa dell’alcol più di 17.000 persone ogni anno.L’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze, nella relazione 2022, stima che siano circa 83,4 milioni gli adulti che abbiano fatto uso di sostanze illecite. Nell’ultimo anno, sono 22 milioni gli Europei che hanno consumato cannabis, 3,5 milioni i consumatori di cocaina, 1 milione gli adulti che hanno fatto uso di eroina. Questi dati ci restituiscono la gravità della situazione non solo in Italia ma nell’intera UE. Il consumo di droga e l’abuso di alcol sono fattori che influiscono negativamente non solo sulle singole persone, ma comportano importanti danni sociali ed economici a tutta la Comunità, anche in termini di spesa pubblica per la sanità. Promuovere stili di vita sani, soprattutto tra i giovani, significa investire su un futuro più sostenibile per tutti. Per questo, il MO.D.A.V.I. ONLUS, da sempre in prima linea nelle attività di sensibilizzazione e promozione del benessere, così come di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti, auspica che nei programmi politici dei partiti candidati a governare la Nazione per i prossimi 5 anni questi temi trovino il giusto peso e il giusto spazio. È, infatti, dovere della politica creare le migliori condizioni di vita per i cittadini, contrastando questo genere di devianze”, così in una nota il dott. Mario Pozzi, Presidente Nazionale del MO.D.A.V.I. ONLUS