
Descrizione del Progetto
Dopo gli sviluppi della crisi in Afghanistan e il crollo del paese sotto l’influenza talebana, soprattutto a causa del progressivo ritiro dei contingenti internazionali, si è reso necessario mettere a punto una serie di interventi.
In Europa e nel nostro Paese si è reso quindi necessario introdurre azioni integrate a livello territoriale e locale al fine di mettere a disposizione percorsi di inclusione di carattere alloggiativo, linguistico, lavorativo e scolastico; in tal senso, la Regione Lazio, che con la città metropolitana di Roma esercita una notevole forza attrattiva nei confronti delle popolazioni migranti, sono stati avviati progetti di inclusione sociale.
Il progetto “Khosh ‘Amadid!: azioni di orientamento, formazione, informazione e inclusione per migranti afghani”, nasce da queste premesse. Il lavoro che abbiamo fatto è stato quello di costruire la nostra proposta progettuale sulle strategie europee e regionali, puntando su salute, formazione e lavoro.
2. Finalità
Un gruppo di 20 migranti afghani verrà accompagnato, quindi, in un percorso di piena inclusione. Gli interventi si incentreranno sull’apprendimento dell’italiano, sull’elaborazione delle proprie competenze, sulla conoscenza e sull’accesso ai servizi, sulla individuazione di proprie reti sociali di riferimento. Allo stesso tempo i partner del progetto mirano a costruire una rete integrata di stakeholders volta all’accoglienza e all’integrazione della popolazione migrante afghana. dei migranti nel territorio della Provincia di Roma.
3. Risultati
Il titolo “Khosh ‘Amadid!” che in persiano vuol dire “benvenuti!” intende infatti sottolineare la vocazione del progetto a dare una risposta concreta alle legittime richieste di supporto ed integrazione sociale
“L’integrazione e l’inclusione sono la chiave per le persone che vengono in Europa, per le comunità locali, per il benessere a lungo termine delle nostre società e per la stabilità delle nostre economie”. Si apre così il Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027, presentato il 24 novembre 2020 dalla Commissione Europea. Proprio ispirandoci a queste parole abbiamo scritto il progetto, e immaginato le attività da realizzare.
Si parte da un insieme di principi e valori chiave. L’ inclusione deve essere “per tutti”, per tale ragione tutte politiche devono essere accessibili e funzionare anche per i migranti.
4. Sostegno Finanziario ricevuto
Il progetto è stato realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020 (Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà. Priorità di investimento 9.i – Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità Obiettivo specifico 9.1 – Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale. Azione Cardine 41).
Sostegno finanziario ricevuto € 188.440,00