Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Volontariato in movimento in Friuli-Venezia Giulia

Giovedì 18 luglio a Pordenone, alle ore 19 presso il caffè letterario “Al Convento” (piazza della Motta n. 2) si terra’ la conferenza stampa conclusiva del progetto Campus life. Partecipano Irma Casula (Modavi ONLUS), Paolo Di Caro (Agenzia nazionale per i giovani), Alessandro Ciriani (Provincia di Pordenone) e i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto.

Se il volontariato è movimento, come recita lo slogan del progetto Campus life del Modavi in Friuli-Venezia Giulia, il veicolo più affidabile e veloce è quello messo a disposizione dall’Unione europea: il Servizio volontario europeo. Uno strumento alla portata di tutti i giovani ma che non tutti conoscono; per questo motivo, le ultime tappe di Campus life sono state dedicate a quello che in gergo è chiamato Sve (o Evs, se l’acronimo è pronunciato in inglese).

Alcune pillole sul Servizio volontario europeo. Possono partecipare tutti i giovani in età compresa tra i 18 e i 30 anni; anche se si tratta di un programma europeo, le porte sono aperte ai volontari di tutto il mondo. L’attività da svolgere e il luogo dove risiedere sono a scelta del partecipante, individuando le proprie preferenze in questa lista. Il periodo di permanenza può variare da due mesi ad un anno e va accordato con l’organizzazione. Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio sono pagate dall’Ue, che mette a disposizione dei volontari anche un piccolo rimborso spese personale.

L’essenza del Servizio volontario europeo, oltre a dedicarsi anima e corpo in un’attività solidale, sta nel vivere un’esperienza indimenticabile all’estero ed acquisire una serie di competenze non formali da poter spendere nel mercato del lavoro, non ultima la conoscenza di una lingua straniera.

Tutto ciò e’ stato spiegato al meglio durante il tour di Campus life che ha girato dal 12 Luglio in lungo in largo per il Friuli-Venezia Giulia: da S. Vito al Tagliamento (Pn), Orcenico Superiore (Pn), e Dignano (Ud) a Baia Sistiana (Ts), a Palmanova (Ud) e Taiedo di Chions (Pn); e ancora da Udine e Fogliano Redipuglia (Go) a Fiume Veneto (Pn), Pordonone e Vivaro (Pn). Fino ad arrivare a Gorizia, Grado (Go), Spilimbergo (Ud) e Lignano (Ud).

Campus life è un progetto per la promozione del volontariato realizzato dal Modavi e finanziato dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale (Presidenza del Consiglio dei Ministri).