Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

VIOLENZA SULLE DONNE, BELLUCCI (MODAVI): È GRAVE CHE IL 17% DEI GIOVANI LA TROVI ACCETTABILE

Il 17% dei ragazzi trova accettabile la violenza sulle donne, il 27,50% la giustifica in caso di tradimento della donna e il 18% la ritiene altresì una reazione giustificata se c’è stata una “provocazione” da parte di lei. Sono i dati dell’indagine nazionale “Afrodite”, chiusa lo scorso anno dal MODAVI ONLUS e riportati dalla Presidente Nazionale dell’organizzazione, Maria Teresa Bellucci, a margine della giornata di dibattito sul tema “l’Amore non ha Lividi”, promosso dal magazine Pink Italia a Roma. Bellucci, durante il dibattito “#UNDER18. La violenza contro le donne nella percezione giovanile”, ha ricordato come i dati raccolti dal MODAVI nell’ambito del progetto “Faro – Azioni di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne” mostrino uno spaccato inquietante della percezione che i giovani italiani hanno rispetto alle diverse forme di violenza nei confronti dell’altro sesso. “Quando siamo entrati nelle scuole di tutta Italia, coinvolgendo in una ricerca 2850 ragazzi, non avremmo immaginato di trovarci di fronte a dei risultati così sconvolgenti – ha dichiarato – tanto da trovare elevate percentuali di accettazione e giustificazione della violenza, aggravate dall’essere motivate con frasi come “Essere picchiata è sessualmente eccitante per molte donne” oppure “Molte volte le donne fingono di non volere un rapporto sessuale per non sembrare facili, ma in realtà vogliono che l’uomo le costringa ad averlo”. Il quadro già abbastanza inquietante, emerso dalla nostra analisi – continua Maria Teresa Bellucci – si tinge di nero, leggendo quanto riportato dal Global Gender Gap Report 2017 che valuta l’Italia come terzultima in Europa per la disparità di genere. In sostanza, la nostra nazione in due anni è scesa di ben 32 posizioni nella classifica che evidenzia la disparità di trattamento di genere nel campo della Politica, dell’Economia, dell’Istruzione e della salute. Una maglia nera – conclude – che ci disonora e ci impone di richiamare severamente la Politica e le Istituzioni alle proprie responsabilità. Noi siamo già in campo con tutte le nostre forze”.