
#25NOVEMBRE: CI RIGUARDA!
VENERDI’ 25 NOVEMBRE ORE 10:00
PALAZZO FERRAJOLI – PIAZZA COLONNA 355
Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una delle forme più gravi di violazione dei diritti umani a livello mondiale.
Nel 2016 in Italia ci sono stati 86 femminicidi, 8.856 donne vittime di violenza, 1.261 casi di stalking. Le donne uccise dalla mano di mariti, amanti, compagni che non accettano i loro NO sono un quotidiano bollettino di morte. L’amore non uccide, non violenta, non distrugge l’identità, i desideri, la dignità.
PINKITALIA.IT portale web al femminile, VENERDI’ 25 NOVEMBRE DALLE ORE 10 A ROMA PRESSO PALAZZO FERRAJOLI, PIAZZA COLONNA 355, ha organizzato una giornata di riflessione alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, della cultura e dello spettacolo.
Il programma prevede l’apertura alle ore 10:00 con la presenza di deputate e senatrici insieme con esponenti del mondo dello spettacolo, della Tv e dell’associazionismo (saranno presenti: On. Serena Pellegrino, Sen. Loredana De Petris, l’attrice e giornalista Barbara De Rossi, l’attrice Milena Miconi, Isabel Russinova, il Prof. Alberto Zucconi, la scrittrice Cinzia Tani e molti altri.).
Per le 12.30 è previsto l’intervento di Maria Teresa Bellucci, Presidente Nazionale del MODAVI ONLUS, all’interno del panel “Questo non è amore: chi sono gli uomini maltrattanti? Proposte e progetti per percorsi di recupero per uomini violenti e di educazione al rispetto nelle scuole”.
Insieme al MODAVI, tra le altre, saranno presenti anche le associazioni: We Word, Salvamamme, HandsOff Women, Movimento Donne Roma, Ponte Donne Kobane, Neroluce, Corrente Rosa.
Perché difendere la vittima è un dovere di tutti, nessuno escluso. Così come abbiamo raccontato durante l’ultimo anno con la nostra Campagna Nazionale “FARO – Azioni di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne”, finanziata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e che ha visto il coinvolgimento di 16 Regioni, 20 Province, 20 Istituti Scolastici e 21 associazioni impegnate sul territorio. Affinché drammi del genere non accadano mai più.
Il MODAVI, inoltre, ha attivato il Centro Antiviolenza “Pharos”, per dare una risposta concreta su un territorio complesso come quello del Lazio .