Il progetto è stato finanziato mediante il Fondo nazionale d’Intervento per la Lotta alla Droga, per realizzare due centri sperimentali per la disintossicazione, osservazione, diagnosi e cura propedeutici al trattamento riabilitativo, di cui uno esperto nel trattamento della doppia diagnosi. La sperimentazione è stata condotta all’interno di strutture riabilitative residenziali autorizzate e ha visto la collaborazione con Ser.T, Asl ed Università.
In questo progetto era prevista anche la realizzazione di una ricerca sulle modalità più opportune da adottare per incentivare la riduzione della quota di tossicodipendenti cronicamente trattati con farmaci sostitutivi in favore della quota di utenti avviati a programmi riabilitativi evolutivi svolti in condizioni drug-free. Inoltre, era prevista anche la realizzazione di un’indagine campionaria nazionale sulle cause dirette ed indirette di morte per droga.
Prevista anche la produzione e realizzazione di un modello triennale di formazione per le figure professionali atipiche presenti nell’area riabilitativa e preventiva delle tossicodipendenze. La sperimentazione è stata condotta in collaborazione con una Università italiana già esperta nella realizzazione di programmi di perfezionamento nelle tossicodipendenze.
Ente finanziatore: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali