Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Sicurezza stradale. Il MODAVI da il via a “Keep Calm and Live Life. Azioni di promozione della sicurezza stradale”

Il MO.D.A.V.I. ONLUS – Movimento delle Associazioni di Volontariato italiano, in partenariato con l’Associazione O.P.E.S. Italia, lancia un nuovo progetto “Keep Calm and Live Life. Azioni di promozione della sicurezza stradale“.
L’obbiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sui drammatici dati che riguardano gli incidenti stradali, causati dalla guida in stato di alterazione psicofisica correlata all’alcol e/o alla droga.
Quello della sicurezza stradale è un tema sempre attuale, sopratutto in un Paese in cui, tragicamente, gli incidenti stradali mietono vittime ogni giorno.
Nel 2017, ultimo anno per cui esistono dati ufficiali, la fascia d’età più a rischio è stata quella dei giovani.

Secondo i dati rilasciati dalla Polizia Stradale risulterebbe che i giovani tra i 20 e i 24 anni sarebbero la categoria più a rischio con 260 morti, seguono i ragazzi tra i 25-29 anni con 194 morti. Nel corso dell’anno, si sono registrate 10 vittime in più tra i bambini 0-14 anni (49 rispetto ai 39 dell’anno precedente: +25,6%).
Quali sono le cause di questi incidenti? Distrazione, mancata precedenza e velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidente (complessivamente il 41,5% dei casi)

Per questo motivo è stato ideato, strutturato e sviluppato il Progetto “Keep Calm and Live Life. Azioni di promozione della sicurezza stradale“.
Nel progetto sono coinvolte scuole e associazioni di varie Province d’Italia (Milano, Verona, Firenze, Roma, Napoli, Foggia) con attività di formazione e sensibilizzazione volte a prevenire, in particolare, l’incidentalità strada correlata all’abuso di alcol.
Mettersi alla guida non è un gioco. L’obbiettivo che il Modavi si pone con questo progetto è far prendere coscienza ai giovani che un secondo può cambiare la vita.
Capire che se, al pieno delle proprie capacità psico-reattive, si può guadagnare anche solo un secondo sui tempi di reazione e di frenata, quel secondo può far la differenza tra la vita e la morte.