
Parte il 6 dicembre il progetto “Noi giovani europei” organizzato dalla federazione salernitana del Modavi in partenariato con la Provincia di Salerno e la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. Gli interventi formativi saranno di tipo formale e non formale: una parte dedicata alle nozioni legislative e alla Carta dei diritti del Cittadino europeo; un’altra permetterà invece di illustrare come si lavora alla costruzione della cittadinanza europea attraverso la mediazione e il dialogo interculturale.
Gli interventi saranno rivolti a tre gruppi di giovani di età compresa tra i 16 e i 21 anni: studenti dell’Istituto superiore “Moscati” di Salerno, del Forum della Gioventù di Postiglione e dell’associazione culturale giovanile Moby Dick di Eboli. Gli incontri di terranno nel mese di dicembre.
Il progetto, volto ad attuare una campagna di sensibilizzazione al rafforzamento della cittadinanza europea, prende spunto dalla distorta visione che spesso i giovani hanno delle istituzioni sovrannazionali e soprattutto dell’Unione Europea. Organizzato proprio nell’Anno del Cittadino europeo, il progetto intende rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza dell’Unione, al fine di permettere ai giovani di esercitare pienamente i proprio diritti, con particolare riferimento al diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.
Al termine delle attività formative sarà tenuto, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Salerno, un evento finale durante il quale saranno rilasciati gli attestati ai partecipanti e un calendario che raffigurerà i momenti salienti delle attività progettuali.