Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Protezione civile. Attesi 2000 volontari per la quinta edizione di Lucensis

Prenderà il via oggi, 27 Marzo, la quinta edizione di ‘Lucensis’, l’esercitazione nazionale di protezione civile, organizzata dall’associazione Modavi-Protezione Civile in collaborazione con il Comune di Magliano Sabina (RI). Una tre giorni di formazione, addestramento, simulazioni che coinvolgeranno il territorio situato al confine tra Umbria e Lazio.

Saranno circa 2000 i volontari che parteciperanno ad attività addestrative con interventi simulati di soccorso e di emergenza, provenienti da più di 140 associazioni di volontariato italiane. Ruolo fondamentale, inoltre, avranno i 90 psicologi delle associazioni nazionali Psicologi per i Popoli e SIPEM (Società italiana di psicologia dell’emergenza) che si occuperanno di monitorare la condizione psicologica dei volontari e della popolazione coinvolti nelle esercitazioni.

“Desidero rivolgere i miei migliori auguri di buon lavoro a tutti i volontari che parteciperanno all’edizione 2014 di Lucensis e che contribuiscono quotidianamente con grande passione, correttezza ed efficienza alla protezione del territorio e della popolazione”. Lo afferma la presidente nazionale del MODAVI Onlus, Maria Teresa Bellucci.

“In secondo luogo desidero indirizzare all’associazione Modavi – Protezione Civile il mio ringraziamento per l’impegno dimostrato nell’organizzare una manifestazione di tale importanza, che anno dopo anno si rinnova, divenendo un appuntamento fisso per l’associazionismo di protezione civile. Ritengo che – prosegue Bellucci – investire nel volontariato di protezione civile significhi investire per la sicurezza della comunità e per la tutela del territorio e dell’ambiente in cui viviamo. Sono migliaia le persone che in tutta Italia si mobilitano durante le emergenze, cittadini di ogni età e condizione, che per senso dello Stato e di solidarietà si mettono a disposizione degli altri, senza nulla in cambio, con impegno e passione. Queste persone rappresentano una risorsa essenziale per il nostro Paese, da valorizzare e sostenere”.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Presidente della Camera dei Deputati, del Presidente del Senato della Repubblica e della Provincia di Rieti. Numerose, infine, sono state le collaborazioni per la sua realizzazione: la Prefettura di Rieti, Ferrovie Italiane, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato (sezione aerea), la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, l’ENEL, si sono resi immediatamente disponibili ed hanno fornito un reale e fondamentale supporto.