Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Pop economy. Da dove viene la crisi e dove va?

Da dove (allegramente) viene la crisi e, soprattutto, dove va? Questo l’interrogativo a cui vuole rispondere Pop economy, lo spettacolo di Alberto Pagliarino e Nadia Lambiase del Teatro popolare europeo di Torino in scena venerdì 18 gennaio alle 9,30 a Virtutes agendae (Roma, Centro culturale “Elsa Morante”).

Con la supervisione artistica di Alessandra Rossi Ghiglione e il contributo di Banca Popolare Etica, si racconta, in modo semplice e puntuale, la crisi globale che ci ha investito. Uno spettacolo formativo ma divertente, in cui il pubblico non è semplice spettatore ma parte in causa delle vicende con la possibilità di interagire con il narratore.

A fianco dei fatti economici, si compone davanti al pubblico il disegno di come vivevamo un tempo. Poco a poco si delineano con chiarezza i fatti storici, personaggi, meccanismi di un sistema insostenibile che ci sta portando a un tracollo globale, che ha impoverito molti e arricchito enormemente pochissimi. Dalla bolla dei tecnologici degli anni Novanta al grande buco nero del sistema bancario americano del 2008, dai mutui subprime al tracollo della Grecia.

Oltre alla storia dell’economica ci sono le vite di tutti: di chi in vacanza non ci va più e di chi sogna la casa divenuta per molti un bene di lusso. Pop economy parla anche del prof. Rossi, insegnante, che per guadagnare quello che Richard Fuld guadagnò in un solo anno, avrebbe dovuto cominciare a lavorare all’epoca dei Sumeri.

Non un semplice spettacolo quindi, ma una narrazione teatrale di impegno civile, a tratti leggera, comica e drammatica.