Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Operazione Naso Rosso

Febbraio 2010 – Febbraio 2011

DaoovUmZ_400x400Iniziativa rivolta ai frequentatori di locali notturni che rischiano di mettersi alla guida in stato di ebbrezza, dedicata al monitoraggio e alla prevenzione dei rischi dovuti all’uso di sostanze ricreazionali.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare e invogliare i giovani ad assumere un comportamento più responsabile alla guida ed una maggiore consapevolezza dei danni che possono derivare dall’uso di sostanze stupefacenti e dall’abuso di alcol puntando sopratutto sull’importanza di momenti di dialogo e di ascolto quali il couselling.

Grazie alla collaborazione dei gestori di locali notturni di undici province del territorio nazionale (Torino, Milano, Padova, Trieste, Roma, Viterbo, Pescara, Napoli, Foggia,  Cosenza, Frosinone), all’interno delle discoteche si ha la presenza di operatori volontari specializzati, organizzati in diverse postazioni:

  • Punto di informazione dove i ragazzi possono ricevere informazioni utili sui temi della sicurezza stradale e l’uso di sostanze ricreazionali, nonché confrontarsi con gli operatori stessi per esporre qualunque tipo di problematica
  • Un lounge space caratterizzato da un ambiente accogliente e musica rilassante a basso volume, dove i ragazzi potranno sostare prima di mettersi al volante dell’auto
  • Postazione per la misurazione del tasso alcolemico
  • Servizio di accompagnamento a casa unicamente nel caso in cui, in presenza di un tasso alcolemico superiore al massimo consentito (0,5 grammi/litro), non esistano altre possibili soluzioni e/o interventi quali ad esempio l’utilizzo di auto di amici sobri, l’utilizzo di mezzi pubblici etc.
  • Un modo nuovo ed originale per realizzare una collaborazione attiva tra giovani, istituzioni nazionali e locali, ed imprenditori del divertimento che ha come missione la tutela e la salvaguardia della gioventù, nonché, con lo sguardo rivolto al futuro, l’occasione per monitorare un fenomeno diffuso nell’ambito giovanile e trovare ad esso risposte e soluzioni sempre più concrete mirando in particolar modo alla prevenzione.

Ente finanziatore: Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri