
Giovedì 18 e venerdì 19 aprile, a Bari, si incontreranno i rappresentanti delle organizzazioni che stanno realizzando, in Europa, il progetto Certification of disadvantaged women in remote areas; un intervento che rientra nell’ambito del programma europeo “LLP – Leonardo da Vinci”, sviluppato dal Modavi insieme alla University of Economics in Krakow (Polonia, capofila), Institute of Entrepreneurship Development (Grecia), Inypsa (Spagna), Noema-Cmi Oy (Finlandia). Obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di un processo di certificazione che dia alle donne svantaggiate che vivono in aree remote la possibilità di accreditare le proprie conoscenze e competenze in tutta Europa, in particolare quelle acquisite attraverso l’esperienza diretta.
Una scelta non casuale, quella di Bari, dettata dall’attenzione che il Modavi riconosce al meridione d’Italia e, in particolare, alle donne del sud, dove la disoccupazione femminile tocca cifre da record soprattutto per le più giovani: soltanto due ragazze su dieci possono contare su un posto di lavoro. Allora la sfida è “rendere occupabili” le donne che vivono in aree svantaggiate valorizzando le loro competenze personali, sviluppate con l’esperienza diretta, non formale, maturata nel percorso di vita, al di fuori dei canali formativi istituzionali, come potrebbe essere per esempio la gestione dell’economia domestica.
Di questo discuteranno i cinque partner europei, confrontando i diversi profili di destinatari a cui dedicare il processo sperimentale di certificazione, che sarà informatizzato ed uguale per tutte le partecipanti di diversa nazionalità.