Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Nonni tecnologici

Febbraio 2008 – Giugno 2009

ILogoModavi sfondo trasparentel progetto è stato realizzato in cinque regioni: nel Lazio il progetto si svolto a Viterbo, in Friuli-Venezia Giulia a Muggia (Ts), in Abruzzo a Pescara, in Campania il progetto è stato realizzato a Squille (Ce) ed in Lombardia a Milano. In collegamento e sinergia con le nostre realtà territoriali, il progetto ha visto la realizzazione di eventi in piazza.

Gli appuntamenti, organizzati di volta in volta con centri anziani, scuole ed enti locali, hanno avuto un programma organizzativo di base caratterizzato dall’aver posto al centro dell’attenzione le tradizioni e specificità locali.

La finalità del progetto, oltre a quella di creare momenti di interazione tra diverse generazioni, favorirne lo scambio culturale, far sentire gli anziani ancora parte integrante della struttura sociale, è stata quella di preservare e tramandare la memoria storica, di cui i nostri anziani sono custodi e, di contro, quella di rendere la tecnologia moderna un mezzo di servizio per gli anziani. A tale scopo è stato dedicato uno stand all’innovazione tecnologica, dove i giovani hanno spiegato e mostrato agli anziani gli usi e le funzionalità offerte oggi dalla rete internet e da quella telefonica.

Al termine delle attività in “piazza”, è stata realizzata una pubblicazione nella quale sono stati raccolti gli aneddoti e le storie più significative incontrate in questo percorso, dove sono stati raccontati anche “i rimedi” della nonna e le ricette tipiche. Un viaggio nella memoria, che si è concluso con pagine fotografiche che ritraggono gli anziani protagonisti del libro.

Ogni giornata ha visto l’allestimento in una piazza centrale e di facile raggiungimento di dieci stand, come lo stand tecnologico, quello dedicato ai “mestieri”, allo sport e salute, tradizioni (locali e non) ed altri ancora.

Ente finanziatore: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali