“Non tocca a noi dominare tutte le maree del mondo;
il nostro compito è di fare il possibile per la salvezza
degli anni nei quali viviamo, sradicando il male dai campi che conosciamo,
al fine di lasciare a coloro che verranno dopo terra sana e pulita da coltivare.”
J. R. R. Tolkien
Il MO.D.A.V.I. ONLUS promuove la Vita nelle sue molteplici, meravigliose manifestazioni. Per questo, con azioni realizzate sia a livello nazionale che internazionale, ci impegniamo costantemente per la tutela dei diritti, l’assistenza dei bisognosi e la difesa della dignità della persona, fin dal concepimento, nonché per la promozione e la custodia attiva dei cosiddetti “valori non negoziabili”.
Difendere la Vita, in questo Occidente in crisi di identità e in preda alla relativizzazione frenetica di qualsiasi principio, per il MO.D.A.V.I. significa innanzitutto agire in netta controtendenza rispetto ad una sempre più promossa cultura materialista della morte, contrapponendo quindi una visione spirituale della Vita, declinata costantemente in opere e azioni per il prossimo: promozione di politiche in favore della maternità e della paternità, difesa della famiglia naturale, lotta alla cosiddetta ideologia gender, supporto alle madri in difficoltà.
In questi anni difficili, non solo sul piano economico ma anche sociale e valoriale, il MO.D.A.V.I. ha continuato a credere fortemente che è possibile costruire un’Italia migliore, un’Europa più giusta, capace di rispettare tutti e di accogliere la diversità, senza però perdere cognizione delle proprie radici e della propria storia. Per questo, abbiamo fortemente voluto e promosso azioni di tutela della tradizione cristiana e di cooperazione con le comunità di Cristiani all’estero, poiché nei valori dell’uguaglianza, della solidarietà, del libero arbitrio, della giustizia, della sacralità della vita risiedono le fondamenta della nostra civiltà millenaria. Milioni di cristiani nel mondo, dei quali nessuno parla, sono perseguitati e uccisi ogni giorno, nel silenzio della politica e dei media: il MO.D.A.V.I. non cesserà di denunciare questa immane tragedia e di operare con tutti i mezzi a propria disposizione per poter dare voce a chi non ce l’ha, a chi viene negata la possibilità di parlare, financo di esistere.
Difesa della Vita è, per il MO.D.A.V.I., lotta alla droga. Non può essere contemplata la libertà di farsi del male; deve, invece, essere tutelata e garantita ogni forma di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti, che ledono la salute psicofisica e la dignità dell’essere umano. Per arginare il fenomeno della tossicodipendenza e promuovere stili di vita sani, con particolare attenzione alla popolazione giovanile, dunque, in occasione della Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con Risoluzione 42/112 del 7 dicembre 1987, che cade il 26 giugno di ogni anno, il MO.D.A.V.I. si caratterizza nell’organizzazione dell’iconica campagna “Contro la droga, Viva la Vita”, per sensibilizzare e informare sugli effetti dannosi provocati dal consumo e dalla dipendenza patologica. Non accetteremo mai che libertà significhi essere liberi di drogarsi, piuttosto essere liberi dalla schiavitù delle droghe.
Difendere la Vita significa operare per contrastare ogni forma di violenza, che rechi danno all’incolumità fisica e psichica delle persone. In particolare, il MO.D.A.V.I. è impegnato nella battaglia contro la violenza sulle donne, fenomeno che ogni anno riguarda milioni di persone in Italia e nel mondo, ma anche nel prevenire l’insorgere del fenomeno nelle sue diverse forme (in particolare bullismo e cyberbullismo) tra i più giovani.
Difendere la Vita significa promuovere stili di vita sani, poiché la cura del corpo è della mente sono essenziali non solo come azione individuale, ma anche per il benessere dell’intera Comunità poiché le azioni di ciascuno di noi impattano in maniera rilevante su tutti.
Significa, altresì, favorire modelli di consumo e di produzione sostenibili, che ci consentano di tutelare il meraviglioso Pianeta che ci è stato donato e del quale abbiamo l’obbligo di prenderci cura.
Come sosteneva il patriota italiano ed europeo Giuseppe Mazzini, l’educazione è il pane dell’anima.
Per questo, l’opera del MO.D.A.V.I. si traduce soprattutto in azioni dedicate all’educazione dei più giovani, che rappresentano non solo il futuro ma anche il nostro presente, l’essenza fondamentale attraverso i quali promuovere il valore della sacralità della Vita di generazione in generazione. In questa ottica, promuoviamo la partecipazione giovanile ai processi democratici ed alla vita sociale e culturale dell’Italia e dell’Europa, la cittadinanza attiva, il volontariato ed il Servizio Civile Universale, quale forma di difesa non armata della Patria.