Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Informare giocando

Dicembre 2005 – Agosto 2007

DaoovUmZ_400x400Informare giocando è un progetto nazionale dedicato agli studenti degli istituti medi superiori ed inferiori delle province di Torino, Biella, Milano, Siena, Perugia, Rieti, Ascoli Piceno, Roma, Latina, Foggia.

Il progetto nasce dall’esigenza di ricercare un metodo informale per trasmettere ai giovani le informazioni relative ai danni provocati dalle sostanze stupefacenti e stimolare una riflessione sulle motivazioni interiori che inducono a farne uso.

Gli interventi sono stati condotti attraverso due incontri per classe realizzati in due differenti giornate. Nel primo incontro, sotto la guida di uno psicologo e di un operatore in classe è stato svolto il gioco di ruolo, in modo informale e con linguaggio giovanile, stimolando gli studenti ad analizzare il contenuto del gioco stesso. Nel secondo incontro, lo psicologo e l’operatore hanno confrontato le conoscenze pregresse degli studenti con quelle apprese nell’interevento precedente, stimolando il confronto ed il dialogo.

Particolare attenzione è stata dedicata al capitolo relativo alle nuove droghe (ecstasy, solventi, psicofarmaci, anfetamine).

In ogni classe è stato somministrato un questionario con lo scopo di conoscere non soltanto le motivazioni e le conoscenze degli adolescenti, relativamente al mondo delle sostanze, ma anche tracciare una relazione tra il loro consumo, l’appartenenza geografica e la tipologia delle relazioni familiari.

Questo lavoro, svolto su un campione rilevante di dati, ci ha consentito di produrre un’interessante analisi che non soltanto fotografa la situazione relativa al rapporto adolescenti-alcool/sostanze stupefacenti, ma la pone in relazione alle loro abitudini, alle motivazioni, alla composizione del nucleo familiare e alle tipologie di rapporti percepiti dai giovani in relazione ai loro genitori.

Ente finanziatore: Ministero della Solidarietà sociale