Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Giornata Mondiale del Fanciullo: aiutiamo gli orfani in Kenya

PARTECIPA ALLA PESCA DI BENEFICENZA IN FAVORE DEI BAMBINI

VINCI UNO SMARTPHONE!

I fondi raccolti saranno utilizzati per ristrutturare l’impianto elettrico dell’orfanotrofio

giornata-fanciullo-pesca-beneficenza-modaviLa Meru Children’s Home si trova nel villaggio di Nkabune , nella provincia di Meru, alle pendici del monte Kenya , la seconda montagna più alta in Africa . L’orfanotrofio fu costruito dal primo vescovo di Meru, il Rev. Mons. Lorenzo Bessone . Egli trovò un neonato lungo il ciglio della strada e lo diede in affidamento alle Suore del Nazareth Convent Nkabune ma fu profondamente toccato dall’evento, tanto da decidere di aprire una casa per orfani. L’orfanotrofio fu, dunque, inaugurato ufficialmente nel 1965 alla presenza di Mzee Jomo Kenyatta, il primo presidente del Kenya.

Trovano ospitalità nell’orfanotrofio bambini abbandonati, bambini le cui madri muoiono alla nascita e di cui i parenti non possono prendersi cura o che non hanno parenti, bambini sieropositivi che continuano a vivere con i genitori naturali o adottivi a cui però l’orfanotrofio copre il costo delle cure mediche , del cibo, dell’ istruzione e dell’ abbigliamento. Tutti i bambini arrivano all’orfanotrofio nelle prime settimane di vita dopo essere stati allattati presso l’ospedale locale, spesso hanno meno di un mese. Dal 1975 , il numero di bambini è stato in costante aumento. I bambini provengono da diversi distretti: Meru Nord , Meru Sud , Meru Central , Tharaka , Samburu , Embu e Nyeri. Alcuni dei bambini, cresciuti in orfanotrofio, sono ora all’ università o alle scuole superiori ma la maggior parte frequenta l’asilo e la scuola primaria; alcuni sono così piccoli che non vanno neppure ancora a scuola.

L’orfanotrofio salva molti bambini da morte certa, considerata la situazione economica e sociale della zona, garantisce loro la cura e l’assistenza di cui hanno bisogno, di vivere in condizioni igienico-sanitarie necessarie per una salute ottimale, garantisce il supporto all’educazione ed alla formazione anche al più alto livello (college ed università). La struttura, inoltre, sorge su un esteso terreno coltivabile nel quale sono stati già avviati dei piccoli interventi per favorire attività agricole.

In occasione della Giornata Mondiale del Fanciullo, che si celebra il 20 Novembre, il MODAVI ONLUS organizza una pesca di beneficienza. Il costo di un biglietto è di 3 euro e i fondi raccolti saranno utilizzati per ristrutturare l’impianto elettrico dell’orfanotrofio, necessario per offrire ai bimbi luce, riscaldamento ed acqua calda durante tutto l’anno.

Aiutaci anche tu a donare a questi bambini un futuro migliore! Acquista un biglietto e partecipa all’estrazione del 21 Novembre, in palio c’è uno smartphone!

“Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona.” – Carl Gustav Jung

PER INFORMAZIONI E SCOPRIRE COME AIUTARE L’ORFANOTROFIO

CHIAMACI ALLO 0684242188

OPPURE CONTATTACI UTILIZZANDO IL MODULO QUI SOTTO

[ninja_forms id=5]