Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Stati Generali del Sud. Donna e Occupazione

E’ partito a Gennaio il nuovo progetto del MODAVI Onlus che si occuperà di quella che attualmente è la condizione femminile, a trecentosessanta gradi, nel Sud d’Italia.

“Stati Generali del Sud. Donne e occupazione”, questo il titolo del progetto, si pone l’ambizioso obiettivo di offrire alle giovani donne, provenienti dalle quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia), l’opportunità di discutere e analizzare la preoccupante situazione che affligge il Sud Italia e di proporre le proprie idee alla presenza di politici locali, nazionali ed europei.

L’ultimo bollettino Istat riguardante “Occupati e disoccupati” in Italia evidenzia in maniera netta quanto la differenza di genere sia ancora elevata nel nostro Paese. Pensiamo, infatti, al tasso di occupazione delle donne di età compresa fra i 15 e i 64 anni che si attesta al 47,3% contro il 66,3% degli uomini, o ancora alla retribuzione media di un lavoratore dipendente nel settore privato: per uno di sesso maschile la retribuzione media è di 30.246 euro lordi annui, mentre per quelli di sesso femminile – a parità di condizioni – la cifra scende a 21.678 euro.

Sulla base di tali dati il MODAVI è stato spinto dal reale interesse di affrontare la tematica “Donne e occupazione” a favore delle donne che vivono purtroppo ancora in una condizione di disagio. Vogliamo osservare il Sud – Italia da una nuova prospettiva, quella rosa, di ragazze, madri e mogli che cercano di occupare un ruolo di rilievo, che affrontano le difficoltà della ricerca di un posto di lavoro, che faticano per conquistare un dignitoso stipendio, che hanno la volontà di istruirsi e formarsi ma che dopotutto vengono ancora escluse dai luoghi decisionali. Avremo anche modo di portare all’attenzione le storie di donne che ce l’hanno fatta, modelli ed eccellenze per trarne stimolo nel riformare lo stereotipo della “donna del Sud”.

Tale iniziativa vedrà la sua fase conclusiva con un seminario a Salerno, nel quale verrà restituito il ricco lavoro di ricerca e di analisi sulla questione donne e occupazione che svolgeranno le federazioni campane, pugliesi, calabre e siciliane del Modavi.

Lotta all’esclusione sociale, inserimento lavorativo, educazione e formazione, questi ed altri saranno i temi affrontati durante le sessioni preliminari, durante le quali giovani donne e uomini, provenienti da tutta Italia, avranno la possibilità di scambiarsi competenze e conoscenze, di accrescere il proprio bagaglio culturale e personale, di fare rete e di imparare a considerare fondamentale il proprio ruolo di cittadini attivi e responsabili che operano per il bene comune.

Attraverso la collaborazione con i centri per l’impiego, le ASL, le amministrazioni locali e le associazioni di categoria, saranno coinvolte attivamente e con un ruolo fondamentale le donne considerate in condizioni di svantaggio, con lo scopo di attivare percorsi di condivisione e le linee strategiche sul contrasto all’esclusione sociale da proporre ai decisori politici, favorendo lo scambio di buone prassi ed esperienze.