
Il MODAVI ONLUS ha avviato il porgetto F.A.S.T. – Formazione, Aggiornamento in ambito Sociale e Tirocini”, cofinanziato dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo.
Attraverso la realizzazione delle attività progettuali, della durata di 12 mesi, si intende affrontare quelle problematiche relative alle nuove dinamiche del fenomeno migratorio, considerato secondo i principali modelli interpretativi focalizzati, in particolare, su dinamiche geopolitiche, fattori economico-professionali, su fattori socio-relazionali e su fattori politico-istituzionali, centrale nel dibattito politico e sociale del nostro Paese negli ultimi anni. In particolare, il progetto vuole focalizzare l’attenzione sui processi di integrazione e su quali sono le criticità fino ad ora riscontrate.
Altresì, gli approfondimenti progettuali riguardano il tema della violenza di genere
Infine, e soprattutto, il progetto F.A.S.T. intende favorire e promuovere l’occupazione giovanile in un settore nel quale trovano lavoro milioni di persone.
Obiettivi perseguiti
L’obiettivo generale del progetto è quello di supportare l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani under 35. A tal fine, esso è volto ad offrire un servizio che permetta di perseguire i seguenti obiettivi specifici:
- fornire un percorso formativo in aula e on the job che possa facilitare l’acquisizione di competenze e conoscenze e promuovere l’esperienza pratica;
- migliorare i servizi erogati destinati a migranti e donne vittime di violenza;
- promuovere il terzo settore come motore economico per il Paese e promuovere l’impiego di personale formato e motivato, adeguato alle attività da svolgere.
Beneficiari
I beneficiari del progetto sono n.10 giovani under 35, interessati a lavorare nel terzo Settore ed in modo particolare sui progetti e nei servizi dedicati all’integrazione del migranti ed alla tutela delle vittime della violenza di genere.
Attività
Il Progetto si realizza attraverso l’esecuzione delle seguenti principali attività:
- realizzazione attività formative teoriche d’aula per n. 60 ore;
- realizzazione di percorsi on the job (tirocini) pratici per n. 40 ore
- inserimento di n. 5 beneficiari per n. 3 mesi all’interno del Centro Antiviolenza gestito dall’ente proponente
Il progetto prevede, infine, attività di promozione realizzate trasversalmente all’intero periodo di esecuzione, online e offline.