Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Denaro: sterco del demonio?

Ne parliamo giovedì 17 gennaio a margine della manifestazione Virtutes agendae – Oltre la crisi. La sfida dei valori, appuntamento annuale del Modavi che si terra’ a Roma presso il Centro Culturale Elsa Morante (zona Eur) fino al 19 gennaio.

Alle 17,30 si confronteranno sul tema spinoso dell’economia – principi e valori, zero tecnicismi – nientemeno che il direttore generale dell’Abi (Associazione bancaria italiana), Giovanni Sabatini e, direttamente dalla Santa Sede, il cardinale Velasio De Paolis, fino a poco tempo fa prefetto degli Affari Economici; modera Claudio Marsilio, architetto, blogger e scrittore per caso.

 «In God we trust», c’è scritto sul dollaro americano. Sul denaro è stato detto e scritto di tutto: sterco del demonio, seme primario del capitalismo e dell’usura e, in altro contesto, ragionevole e quasi sacrale frutto del lavoro dell’uomo.

È qualcosa di indissolubilmente legato alle nostre vite e, in qualche modo, alle nostre coscienze, dai primi anni all’età più matura. Nato come utile mezzo di scambio, con l’evolversi della società è diventato non più un mezzo ma il fine, perdendo la propria dimensione concreta ed acquistando un potere del tutto virtuale.

Le dinamiche del profitto fine a se stesso hanno influenzato logiche proprie non solo del mercato, ma di tutte le altre sfere, comprese le relazioni umane e sociali. Possiamo ancora sottrarci a queste logiche o possiamo solo migliorarle? Il denaro può avere un uso morale? E qual è il rapporto tra etica ed economia?

Attraverso questo incontro, strutturato come “versus”, cerchiamo di mettere a confronto esperienze e visioni del mondo distanti tra loro, cercando di stimolare un dialogo vivace ed incalzante.