
Sono a disposizione borse di studio – a copertura totale e parziale dei costi – per il corso “Autoimprenditoria nel settore non profit” erogato da POLIS, Scuola Universitaria per la Formazione Politica della Link Campus University. Per la partecipazione al bando di concorso e concorrere alle borse di studio è necessario essere in possesso almeno del diploma di scuola secondaria di II grado. Di seguito i link con la scheda del corso, il bando e la domanda di partecipazione:
AUTOIMPRENDITORIA NEL SETTORE NON PROFIT – (12 borse di studio) – Scadenza bando 23.04.2018
Scheda Corso: http://polis.unilink.it/ autoimprenditoria-nel-settore- non-profit/
Bando: http://polis.unilink.it/wp- content/uploads/2016/11/Bando- Autoimprenditoria-nel-settore- non-profit.pdf
Domanda di partecipazione:
http://polis.unilink.it/wp- content/uploads/2016/11/ Domanda-Autoimprenditoria-nel- settore-non-profit.pdf
Per maggiori informazioni chiamare il numero 06.94802602 (lun – merc – giov ore 9.30-18.00) oppure scrivere a segreteriapolis@unilink.it o visitare polis.unilink.it
Per ulteriori richieste sui corsi scrivere a p.brienza@unilink.it
Autoimprenditoria nel settore non profit. Una breve descrizione
Con le espressioni non profit ed economia solidale si fa riferimento ad una molteplicità di organizzazioni come le cooperative sociali, le mutue, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le imprese sociali. Si tratta di un ambito caratterizzato da un crescente sviluppo, basato sui risultati economici conseguiti dalle imprese/organizzazioni e sugli obiettivi sociali perseguiti, che registra “numeri” importanti rispondendo alle domande di un’utenza sempre più differenziata.
Il corso si propone di analizzarne i tratti salienti approfondendo i temi relativi alle attività delle organizzazioni non profit, alla relativa legislazione, alle policy ed alle misure di incentivazione per la creazione d’impresa nel settore, al fund raising.
Obiettivi e sbocchi occupazionali
Con il corso si intende contribuire a migliorare le performance delle organizzazioni non profit e ad accrescere le competenze tecniche, giuridiche, economiche e gestionali dei partecipanti. Il non profit è un settore che crea innovazione, capitale sociale e occupazione Per dirla con i numeri, in Italia ci sono 300.000 organizzazioni che danno lavoro a 850.000 operatori retribuiti ed impegnano 5 milioni di volontari, aiutando quotidianamente 30 milioni di cittadini e generando un valore superiore a 50 miliardi di euro. E’ in questo bacino che figure preparate e motivate possono avere l’opportunità di avviare e sviluppare un progetto personale di lavoro.
A chi è rivolto
Il corso prevede l’accesso con il diploma di istruzione superiore ed è rivolto prevalentemente ad operatori del terzo settore e del welfare locale a tutti i livelli, alle realtà del volontariato, a chi intende avvicinarsi alle professionalità sociali, agli amministratori degli Enti locali. Allo stesso modo il corso si rivolge a tutti quei soggetti che intendono sviluppare una più proficua relazione con l’universo del non profit, per sviluppare la loro attività sociale, politica, d’impresa, culturale o professionale.