Il MODAVI Onlus si da un codice etico per esplicitare, a se stessa e a all’esterno, la condotta che segue l’Associazione in tutte le sue articolazioni nel perseguire le finalità statutarie.
1 Chi opera in nome del MODAVI si riconosce nello Statuto, nella Mission e i suoi Valori di riferimento.
2 Tutte le associazioni, i volontari e i dirigenti del MODAVI ispirano la loro azione ai seguenti valori:
Solidarietà – aiutare e difendere chi non può farlo da solo;
Responsabilità – assumere come proprie le ingiustizie, vicine e lontane;
Legalità – il rispetto delle regole è il principio basilare della convivenza e la prima garanzia per la difesa dei più deboli;
Onestà – la pulizia della coscienza è necessaria per chi persegue la giustizia sociale;
Eco-sostenibilità – l’ambiente naturale è la nostra casa: tutto ciò che facciamo deve essere nel suo rispetto;
Meritocrazia – ad ogni persona vanno garantiti, in base a capacità e meriti “sul campo”, giusti riconoscimenti e ruoli;
Trasparenza – chi agisce nel giusto non ha niente da nascondere;
Diligenza – le azioni intraprese dall’associazione devono essere assunte come dovere morale.
3 Noi siamo contro ogni mafia: il MODAVI lotta contro tutte le forme di criminalità organizzata.
4 Doveri degli operatori: rispettare i diritti e la dignità delle persona con cui si è a contatto e garantire, in ogni modo, la sicurezza delle persone. Sono sanzionate le condotte che arrecano danno, anche solo di immagine, all’associazione.
5 Rapporti con i collaboratori e con i dipendenti: il lavoro deve essere inteso anche come crescita personale e professionale. Bisogna rispettare il principio di meritocrazia.
6 Rapporti con i fornitori: garantire la buona qualità dei beni, dei lavori e dei servizi. Nella scelta dei fornitori bisogna rispettare i criteri di competitività, qualità, economicità e rettitudine.
7 Rapporti con i donatori: coloro che sostengono le nostre attività hanno il diritto di informarsi sull’utilizzo delle risorse. È garantita la riservatezza dei dati personali.
8 Rapporti con i beneficiari: oltre a quanto già previsto per i donatori, i beneficiari devono condividere le finalità dell’associazione.
9 Rapporti con i partner: nella scelta di eventuali enti, associazioni o aziende con cui collaborare, bisogna fare attenzione che queste rispettino i valori e le finalità del MODAVI.
10 Rapporti con la stampa: dare sempre e comunque notizie di provata veridicità; utilizzare sempre toni rispettosi, non aggressivi od offensivi nei confronti di altre persone o enti.
Rispetto del codice etico: il Consiglio Nazionale del MODAVI Onlus è l’organo preposto a vigilare sul rispetto di quanto disposto dal presente Codice e a sanzionare eventuali violazioni.