Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Notizie dal Modavi

I ragazzi argentini di Bahia Blanca che frequentano il centro comunitario “Campana de Palo” del Modavi hanno una nuova amica: è Silvia Dayan, pittrice argentina di origine ebraica. Dayan pone al centro del suo percorso artistico le donne, perché alle donne l'artista riconosce il dono speciale di esprimere le emozioni. Con Silvia Dayan arte e solidarietà...

Il Movimento delle associazioni di volontariato italiano (Modavi) esprime nuovamente il disappunto nei confronti della decisione della giunta comunale di Roma di chiudere l’Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze che dal 1998 rappresenta un’istituzione fondamentale per la prevenzione all’assunzione di sostanze stupefacenti e nel recupero delle persone tossicodipendenti. “Assurdo che la forbice della “spending review” si abbatta su...

Baby sitter di tutta Italia, UNITEVI (anche su Facebook)! E’ partito il progetto del Modavi Wonder Tata, ideato per offrire un supporto alla genitorialità e all'infanzia, al quale potranno avere accesso tutte le donne che hanno voglia di intraprendere un percorso professionale nell’educazione all’infanzia e per le famiglie che vogliono affidarsi a persone competenti. I servizi all’infanzia...

Se hai voglia di vivere un anno indimenticabile. Se dentro di te hai tanta energia ma non sai come utilizzarla. Se sei italiano ed hai un’età compresa tra i 18 e i 28 anni… per te c’è il Servizio civile nazionale. Devi solo scegliere la sede che più ti piace e il gioco è fatto....

“Apprendiamo con delusione e preoccupazione il probabile rinvio del bando sul Servizio civile nazionale”. Dichiara in una nota Irma Casula, presidente del Movimento delle associazioni di volontariato italiano (Modavi), a seguito delle comunicazioni confuse che arrivano dall’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale. “Ancora una volta la pubblica amministrazione dimostra di non essere all’altezza del ruolo...

«L’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni dal Dipartimento per le Politiche anti-droga dimostra ancora una volta che chi produce sostanze stupefacenti è, purtroppo, sempre nelle condizioni di rinnovarsi e restare sul mercato». Afferma Irma Casula, presidente del Modavi onlus. «Per questo motivo, ci auguriamo che l’Italia investa sempre di più nelle politiche anti-droga: essere all’avanguardia...

«Apprendiamo con soddisfazione mista a speranza che il governo italiano sta lavorando ad una Strategia nazionale per l’integrazione di Rom, Sinti e Caminanti», afferma Irma Casula, presidente dell’associazione Modavi, alla notizia di un Tavolo interministeriale ad hoc riunitosi ieri per discutere sulle nuove linee di indirizzo delle politiche di inclusione delle comunità rom e sinte. Alla luce...

Di cose strane, in Italia, ne avevamo già viste a bizzeffe, compreso lo scippo di Stato; ma che la rapina fosse ai danni di onlus ed istituti di ricerca va oltre ogni immaginazione. Da due anni, in verità, chi dovrebbe smistare e consegnare agli enti non-profit le donazioni che i contribuenti elargiscono tramite il cinque-per-mille,...

La prima puntata dell’anno di Uno Mattina Caffe in onda su Rai1 ha visto intervenire come ospite, tra gli altri, Irma Casula, presidente del Modavi onlus, sul problema del consumo di droghe in Italia. “Mentre negli ultimi anni si assiste ad una contrazione del consumo di droghe in generale, l’utilizzo di cannabis da parte degli adolescenti invece...

Da potenziare invece l'aspetto prevenzione, riabilitazione e doppia diagnosi  «Apprendiamo con profondo stupore la proposta di chiudere l’Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze - dichiarano le associazioni Modavi ONLUS, Centro Oikia e Associazione crescere insieme ONLUS - organo istituito nel 1998 grazie al quale per quindici anni è stato possibile realizzare molteplici progetti ed iniziative per la prevenzione...