Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Campus solidale

DaoovUmZ_400x400Giugno 2010 – Giugno 2011

Campus solidale è un’iniziativa di educazione alla cittadinanza attiva e solidale volta a sensibilizzare e i giovani al volontariato e al suo ruolo. Si tratta di percorsi giovanili di conoscenza, promozione ed esercizio della cittadinanza attiva e solidale.

Il volontariato diventa un soggetto strategico di fondamentale rilievo nella costruzione dell’identità degli adolescenti. In modo particolare, in linea con le indicazioni del Libro Bianco dell’Unione Europea, il volontariato è individuato come ambito di intervento prioritario per costruire una cultura educativa basata sul senso di civismo e solidarietà, dando a tutti i giovani la possibilità di sperimentare l’esercizio alla cittadinanza attiva e intrecciando percorsi di valorizzazione dei singoli con la capacità di dare vita ad azioni collettive, in sinergia con il mondo del volontariato.

Il progetto si realizza in sette regioni italiane (Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia) con il coinvolgimento di 3500 studenti degli istituti secondari superiori, con la partecipazione degli studenti universitari e delle associazioni non-profit.

In ogni campus si sono tenuti seminari di ordine teorico ma soprattutto pratico su tematiche proprie del volontariato:

  • Protezione Civile
  • Assistenza disabili
  • Assistenza anziani
  • Dipendenze patologiche
  • Tutela ambientale
  • Servizio Civile e volontariato internazionale

Nelle tre giornate di campus i ragazzi hanno partecipato a momenti di educazione non-formale, esercitazioni pratiche ed interviste per realizzazione di un video. La realizzazione di un video che raccoglie le immagini salienti dei sette campus, rappresenta il momento conclusivo del progetto. L’idea del video nasce dall’esigenza di presentare ad altri giovani e al territorio l’esperienza svolta ed i risultati conseguiti dal Progetto, e dalla constatazione che il video è oramai diventato il linguaggio che i giovani scelgono per raccontare se stessi.

In ogni regione, inoltre, a conclusione della manifestazione, è stata realizzata una conferenza stampa, al fine di pubblicizzare l’iniziativa e di divulgare gli esiti del progetto. Hanno partecipato gli organizzatori dell’iniziativa, gli amministratori locali che hanno patrocinato l’iniziativa, i dirigenti scolastici ed i referenti delle organizzazioni di Terzo Settore che hanno partecipato e collaborato alla realizzazione dell’evento.

Il progetto è stato inserito nel Piano Italia 2011 dell’Organismo nazionale di Coordinamento presso la Direzione generale Volontariato, Associazionismo e Formazioni sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed ha ricevuto i patrocini di: Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Latina, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Provincia di Salerno, Comune di Cava dè Tirreni (Sa), Provveditorato agli Studi di Modena, Comune di Modena Circoscrizione I, Comune di Città Sant’Angelo (Pe), Provincia di Udine, Comune di Cividale del Friuli (Ud), Provincia di Firenze, Comune di Firenze.

Ente finanziatore: Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri