Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

“Campus life” avanti tutta

Si è svolta ad Udine la presentazione del progetto Campus life del Modavi, progetto per la promozione del volontariato nelle giovani generazioni, finanziato dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alla conferenza ha partecipato Roberto Molinaro, assessore regionale all’istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione.

«Il volontariato – dichiara Irma Casula, presidente del Modavi – rappresenta un settore sempre più rilevante della nostra società, anche in termini numerici: impegna tre milioni di persone soltanto in Italia e muove una fetta di economia nazionale di circa il 5% del Pil. Inoltre – aggiunge – in un periodo di crisi durissima che mina anche i valori fondamentali della civiltà occidentale, il volontariato ha un inestimabile valore culturale a cui tutta l’Europa dovrebbe guardare con attenzione per rafforzare la coesione sociale e le identità italiana ed europea. Per questi motivi – conclude Casula – la politica ha il dovere di dare centralita’ alle tematiche legate al mondo del volontariato».

«Valuto con favore – aggiunge l’assessore Molinaro – che a condurre questo progetto sia un’associazione di portata nazionale come il Modavi; il partenariato di qualità di cui dispone ha fatto sì che le iniziative finanziate varcassero i confini regionali. Il Friuli-Venezia Giulia deve stabilire relazioni e fare rete con il resto d’Italia e con le nazioni europee. Un altro punto di forza di Campus life – prosegue l’assessore friulano – è che un progetto per i giovani fatto dai giovani». Molinaro si dice «certo che anche dopo la conclusione resterà loro qualcosa di questa esperienza che ha recepito le intenzioni dell’amministrazione regionali di rendere i giovani non solo protagonisti del futuro bensì del presente».