
Si e’ svolto questa settimana, a Roma, l’ultimo incontro tra le associazioni europee che dal 2011 portano avanti il progetto Building bridges. Si tratta di un progetto inserito nel framework del «Llp Grundtvig – learning partnership» finanziato dall’Ue per la promozione dell’apprendimento permanente attraverso lo scambio intergenerazionale.
Le associazioni protagoniste, oltre al Modavi, sono EuropaNet (Romania), Club of Košice Vital Seniors (Slovacchia), Adr-Vlaanderen (Belgio), Mesob Technical and Vocational High School Parents’ Association (Turchia) e l’associazione Tambour Battant (Francia).
Per due giorni i rappresentanti di queste associazioni hanno affrontato il tema dello scambio di conoscenze tra giovani e anziani, confrontando anche le singole esperienze esperite dalle diverse associazioni nelle rispettive realtà nazionali. L’intento è quello di costruire un ponte tra generazioni che possa servire per trasmettere cultura – intesa nel senso più vasto del termine.
Un’occasione anche per la conoscenza reciproca e lo scambio di buone pratiche tra persone impegnate nell’associazionismo in Europa. Sono tasselli come questo che vanno a ricostruire una identità europea fatta di un infinito mosaico di culture destinate a vivere insieme.