Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

“BEAUTY WILL SAVE THE DRAMA” – UNA MOSTRA PER LA DIASPORA TAMIL

INAUGURATA OGGI, A NAPOLI, LA MOSTRA DI STEFANO STRANGES DEDICATA ALLA DIASPORA DEL POPOLO TAMIL

 

Il 26 maggio, alle ore 17, presso la Scuola della Pace di Napoli, in via Speranzella 81 (nei pressi di piazzetta Augusteo), è stata inaugurata “Beauty will save the drama”, la mostra fotografica dedicata alla Diaspora e al genocidio culturale del popolo Tamil del fotoreporter torinese Stefano Stranges.

All’inaugurazione, oltre all’autore della rassegna, sono interenuti l’assessore ai Giovani del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, il presidente nazionale dell’associazione Modavi Onlus, Maresa Bellucci, il vicepresidente nazionale dell’associazione Modavi Onlus, Alessandro Sansoni, il presidente del consiglio Eelam Tamil d’Italia Sebastianpillai Dunstan Rajakumar, e il rappresentante dell’associazione Giovani Tamil Braveen Nagendram.

“Raccontare la questione del popolo Tamil attraverso una mostra fotografica, organizzata dall’associazione MODAVI Federazione Provinciale di Napoli, è un tassello fondamentale nel percorso di scoperta e disvelamento di quanto è accaduto, e continua ad accadere, in Sri Lanka, un paese per noi esotico e lontano ma che per molti dei presenti è ancora “casa” – ha dichiarato a margine dell’evento Maria Teresa Bellucci, Presidente Nazionale del MODAVI Onlus -Da parte mia, il pensiero corre subito a quelle migliaia di bambini e giovani adulti in patria il cui diritto all’educazione ed all’istruzione viene ingiustamente negato, sia attraverso misure discriminatorie per l’accesso ai percorsi educativi sia attraverso politiche attive di rimozione e distruzione della loro specifica identità culturale”.

Grazie all’uso della fotografia, dove le immagini parlano senza mediazione, il pubblico potrà cogliere le sofferenze e le speranze di chi vive in quei luoghi subendo atrocità e discriminazioni. La mostra sarà visitabile presso i locali della Scuola della Pace di Napoli fino alla fine del mese di giugno.