
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stato pubblicato il Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale, nelle Regioni che hanno inserito la Misura servizio civile nazionale nel loro Piano di attuazione di Garanzia Giovani (GG).
Per poter partecipare a tali progetti, i giovani devono essersi registrati al programma Iniziativa Occupazione Giovani (Garanzia Giovani). La domanda per partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale potrà essere presentata entro il 15 dicembre 2014 ore 14:00.
Coloro che non si sono ancora iscritti al programma Garanzia Giovani dovranno farlo prima di presentare la domanda di partecipazione ai progetti. Possono partecipare ai bandi anche i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nei bandi, pena l’esclusione.
Il progetto di Servizio Civile – Garanzia Giovani, Pharos, del MODAVI – Onlus sarà realizzato in Campania, presso la sede di Via Pasquale del Torto 1/b – Napoli.
PHAROS – CENTRO ANTIVIOLENZA
OBIETTIVO GENERALE
Coerentemente con quanto sancito dall’art. 1, lettera c), della Legge 64/2001, il presente progetto mira a contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso azioni concrete di assistenza alle vittime, nonché decostruendo gli stereotipi che sottostanno a relazioni non paritarie, che possono sfociare in situazioni di violenza
OBIETTIVI SPECIFICI
Rispetto alle criticità ed ai bisogni evidenziati nella scheda del progetto, nonché in riferimento all’obiettivo generale sopraindicato, con il Progetto PHAROS intende raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
Obiettivo Specifico 1
Potenziare il flusso di informazioni sul tema della violenza sulle donne al fine di sensibilizzare la cittadinanza, anche promuovendo un’indagine nazionale sul problema
Obiettivo Specifico 2
Offrire alle donne vittime di violenza, ed ai loro bambini, adeguato ascolto e supporto concreto, anche attivando specifiche azioni di supporto sanitario, psicologico, educativo-sociale nonché legale
Obiettivo Specifico 3
Favorire l’empowerment delle donne vittime di violenza anche attraverso l’attivazione di uno sportello di orientamento ed accompagnamento (lavorativo, culturale, etc), nonché favorendo la conoscenza dei servizi già attivi sul territorio di provenienza.
Nello specifico si presentano qui di seguito gli obiettivi rivolti ai volontari:
– Formazione ai valori dell’impegno civico, della non violenza e della solidarietà;
– Orientarsi e saper orientare il prossimo in relazione ai diritti civili e umani di cui ognuno di noi è portatore;
– Apprendimento delle finalità e delle modalità nonché degli strumenti del lavoro di gruppo anche finalizzato all’acquisizione di capacità tecnicopratiche;
– Orientarsi e saper orientare il prossimo sulle opportunità culturali e lavorative offerte dal territorio;
– Disporre di strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile tra i giovani;
– Crescita individuale, favorendo la trasformazione dell’homo in cives e sviluppando l’autostima, la capacità di confronto e critico-costruttivo, nonché attraverso l’integrazione e l’interazione con le specifiche realtà territoriali di appartenenza.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione, indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14:00 del 15 dicembre 2014. Le domande pervenute oltre il tempo stabilito non saranno prese in considerazione. Le domande, vanno redatte secondo il modello di cui all’allegato 2 attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso, e corredate dalla dichiarazione di cui all’allegato 3 del presente bando.
Alla domanda vanno allegati:
-copia carta d’identità
-copia codice fiscale
-copia del curriculum
-copia di eventuali titoli e attestazioni.
Dove inviare la domanda
Le domande di partecipazione, complete di tutta la documentazione richiesta dal bando, possono essere presentate entro le ore 14:00 del 15 dicembre 2014 esclusivamente secondo le seguenti modalità:
– per Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo modavionlus@pec.it;
– a mezzo raccomandata A/R indirizzata a Modavi Federazione Provinciale di Napoli Onlus – Via Pasquale del Torto 1/b – 80121 – Napoli;
– a mano presso: Modavi Federazione Provinciale di Napoli Onlus – Via Pasquale del Torto 1/b, dal Lunedì al Venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Ulteriori informazioni e charimenti
E’ possibile contattare l’Ente per informazioni e chiarimenti:
– inviando una mail all’indirizzo serviziocivile@modavi.it;
– dal Lunedì al Venerdì , dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, al numero 081 4107138
Tutte le principali informazioni sono disponibili sul sito interne www.modavi.it
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica a tutti i candidati che, non prima del 10 gennaio 2015, sul sito internet www.modavi.it verranno pubblicati l’elenco degli ammessi alle selezioni con i calendari dei colloqui e l’elenco degli esclusi per mancanza di requisiti come previsto dal bando.
La comunicazione di cui sopra avrà valenza di convocazione ai colloqui.
Non sarà inviata alcuna ulteriore comunicazione agli interessati che dovranno pertanto avere cura di consultare il sito internet dell’Ente dopo la data sopra indicata.
Materiali utili
Progetto PHAROS – CENTRO ANTIVIOLENZA
ALLEGATO 2 – Domanda di Partecipazione
ALLEGATO 3 – Domanda di Partecipazione