Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Author: modavi

«Apprendiamo con soddisfazione mista a speranza che il governo italiano sta lavorando ad una Strategia nazionale per l’integrazione di Rom, Sinti e Caminanti», afferma Irma Casula, presidente dell’associazione Modavi, alla notizia di un Tavolo interministeriale ad hoc riunitosi ieri per discutere sulle nuove linee di indirizzo delle politiche di inclusione delle comunità rom e sinte. Alla luce...

Di cose strane, in Italia, ne avevamo già viste a bizzeffe, compreso lo scippo di Stato; ma che la rapina fosse ai danni di onlus ed istituti di ricerca va oltre ogni immaginazione. Da due anni, in verità, chi dovrebbe smistare e consegnare agli enti non-profit le donazioni che i contribuenti elargiscono tramite il cinque-per-mille,...

Si scaldano i motori per Lucensis 2014, la grande esercitazione nazionale di protezione civile giunta ormai alla sua quinta edizione. Migliaia di volontari si incontreranno ancora una volta per simulare interventi in situazioni di emergenza. Lucensis 2014, che si svolgerà dal 27 al 30 marzo, si presenta subito con una grande novità: il luogo delle esercitazioni non...

La prima puntata dell’anno di Uno Mattina Caffe in onda su Rai1 ha visto intervenire come ospite, tra gli altri, Irma Casula, presidente del Modavi onlus, sul problema del consumo di droghe in Italia. “Mentre negli ultimi anni si assiste ad una contrazione del consumo di droghe in generale, l’utilizzo di cannabis da parte degli adolescenti invece...

Si è concluso con una cerimonia-incontro nella sala consiliare il campo scuola estivo intitolato “Anch’io sono la Protezione civile” che l’associazione Modavi-Protezione civile Lazio ha organizzato a Magliano Sabina (Ri) la scorsa settimana. Commossi i ragazzi che, insieme all’attestato di partecipazione, hanno ricevuto anche i complimenti di Andrea Ursillo, rappresentante del Dipartimento nazionale della Protezione...

Ritorna il Premio Sodalitas per il giornalismo per il sociale, ideato nel 2002 e promosso ogni anno dalla Fondazione Sodalitas per favorire la diffusione di un'informazione più attenta ai problemi sociali. Il premio viene assegnato agli operatori dell'informazione che si sono distinti per aver approfondito e segnalato all'opinione pubblica temi di particolare rilevanza sociale. L'obiettivo...

Ci piace pensare – e in parte ci consola – che mentre i comuni mortali preparano i bagagli per le meritate vacanze estive, i nostri governanti si chiudano a lavorare nei loro palazzi fino a notte fonda per trovare finalmente la via d’uscita – sarebbe meglio dire “uscita di sicurezza” – dalla crisi che si...

Da potenziare invece l'aspetto prevenzione, riabilitazione e doppia diagnosi  «Apprendiamo con profondo stupore la proposta di chiudere l’Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze - dichiarano le associazioni Modavi ONLUS, Centro Oikia e Associazione crescere insieme ONLUS - organo istituito nel 1998 grazie al quale per quindici anni è stato possibile realizzare molteplici progetti ed iniziative per la prevenzione...

In questi primi giorni di scuola chiusa, mentre i ragazzi si godono sveglia tardi e bagni in piscina, mamme e papà di tutta Italia stanno cercando e vagliando l’ipotesi di far partecipare i propri figli ad un “centro estivo”. Coniugare utile e dilettevole, magari lontano dall’asfalto bollente delle città.   Per rispondere a tutte queste esigenze, c’è “Anch’io...

Agosto 2011 - Luglio 2013 Il progetto, realizzato nell'ambito del programma europeo "Grundtvig", è incentrato sulla promozione del dialogo intergenerazionale. Partner del progetto sono le associazioni EuropaNet (Romania), Club of Košice vital seniors (Slovacchia), AdR-Vlaanderen (Belgio), Technical and vocational High School Parents’ (Turchia) e Tambour Battant (Francia). Nello specifico, si intende favorire la mobilità in Europa,...