Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
+ 39 06 8424 2188
info@modavi.it
Via Carlo Poma, 2
Roma
Lunedi - Venerdì
9:00 - 18:00

Il 26 luglio il Modavi premia gli slogan degli studenti contro la violenza sulle donne

La premiazione avverrà durante la conferenza stampa conclusiva del “Progetto Faro” alla Camera dei Deputati. Madrina dell’evento l’attrice Micol Olivieri.

Martedì 26 luglio 2016, alle ore 11.30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si terrà la Conferenza Stampa conclusiva del Progetto “Faro: Azioni di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne“, realizzato dal MODAVI ONLUS e e IdeAzione CIAO e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 L. F Annualità 2014, nel corso della quale verranno illustrate l’attività svolta, i risultati raggiunti e i dati della ricerca nazionale realizzata.

Madrina dell’evento sarà l’attrice Micol Olivieri, nota al grande pubblico in particolare per la serie televisiva “I Cesaroni”, dove interpreta il ruolo di Alice Cudicini, nonché autrice del libro “Le donne della mia vita”.

Interverranno Maria Teresa Bellucci (Presidente Nazionale del Modavi Onlus), Vittoriana Abate (Giornalista), On. Giulia Narduolo (Partito Democratico), On. Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia). Sarà possibile seguire la Conferenza Stampa anche in diretta streaming, sul sito della web tv della Camera dei Deputati: webtv.camera.it

Tramite il Progetto “Faro”, il MODAVI ha realizzato una Campagna Nazionale volta alla sensibilizzazione della popolazione generale sul tema della tutela delle donne e del contrasto della violenza correlata, con particolare riguardo ai giovani, mediante la realizzazione di specifici interventi di prevenzione che hanno visto il coinvolgimento di 5000 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni: giovani che hanno partecipato a laboratori, indagini sul tema, somministrazione di questionari, eventi di approfondimento sul territorio nazionale, contest online e nelle scuole.

Al fine di estendere l’iniziativa al più ampio contesto territoriale, sono state coinvolte 16 Regioni (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto), 20 province, 10 Scuole Secondarie di Primo Grado e 10 Scuole Secondarie di Secondo Grado.  In particolare, per  favorire il coinvolgimento dei giovani è stato ideato un contest dedicato agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, intitolato “Crea il tuo Slogan contro la Violenza sulle Donne”: una gara di creatività che ha visto la partecipazione di circa 2000 candidati, tra i quali saranno premiati in Conferenza Stampa i primi tre classificati per ciascun grado d’istruzione, per un totale di sei premiazioni. Di seguito i finalisti:

Categoria Scuola Secondaria di Primo Grado

Carlo Palermo

Provincia L’Aquila

“Stop alla violenza! Il rispetto ha una precedenza”

 

Raffaele Saponaro

Provincia Perugia

“Non restare nel buio della paura, entra nella luce del coraggio”

 

Erica Tammone

Provincia Potenza

“Per fermare la violenza, dí no all’indifferenza”

 

Categoria Scuola secondaria di Secondo Grado

Rudy Pitrolo

Provincia Ragusa

“L’ amore va dimostrato con una carezza, non con la violenza”

 

Paola Vellutino

Provincia Napoli

“Una carezza è più forte di uno schiaffo, ama non uccidere”.

Marta Verdecchia

Provincia Ascoli Piceno

“Non stringere un pugno, stringi una mano”.